giovedì 22 ottobre 2009
Link per Donload Catalogo Pdf
Dovete disporre di adobe reader scaricabile eventualmente dadobe.com
Apritelo nel browser attendete circa un minuto due per l'upload e salvatelo sul vostro computer.
Scarica il catalogo
Fotografia di Gianluca Anselmo.
martedì 25 agosto 2009
L'inaugurazione
Inaugurazione dello "Zoo di Paolo Anselmo"

Ora alcune foto della mostra fatte come sempre da Gianluca Anselmo che ha curato un bel catalogo con le mie opere ambientate neglia angoli della fortezza.
lunedì 20 luglio 2009
LO ZOO & PAOLO ANSELMO AL PRIAMAR DI SAVONA

La presentazione delle opere verrà inaugurata sabato 25 luglio alle ore 19 in presenza del giornalista conduttore televisivo e critico d'arte PHILIPPE DAVERIO che ha definito PAOLO ANSELMO un talento del futuro.
L'intera manifestazione sarà curata dal gallerista JEAN BLANCHAERT organizzatore di numerosi eventi.
Lo splendido panorama del mare che si può godere dall'imponente struttura del Priamar farà da cornice all'allestimento che sarà curato dallo studio di architettura di ALESSANDRA BONANNI insieme alla pubblicazione del catalogo.
Importanti ospiti della serata saranno CLAUS JOANS creatore di sculture dagli occhi luminosi e l'emblematica pittrice ALMERIA BOSIO.
GIANLUCA ANSELMO sarà il fotografo del catalogo e dell'evento.
La mostra si terrà fino al 30 agosto 2009.
INFO
PAOLO ANSELMO
VIA ISOLA 42 ALBISSOLA MARINA
http://www.paoloanselmo.com/
http://www.anselmo.paolo.blogspot.it/
Ufficio stampa
MARIRI MERLATI
mariri@libero.it
019.481647
LICIA RECAGNO
licia.recagno@alice.it
349.3417890
sabato 18 luglio 2009
lunedì 20 aprile 2009
PHILIPPE DAVERIO nella Galleria SPAZIO ALBISSOLA
giovedì 9 aprile 2009
venerdì 3 aprile 2009
Visita al Castello con Mostra

domenica 5 aprile: nuova mostra con Philippe Daverio
Sarà ancora Philippe Daverio il protagonista della primavera al Castello di Grumello del Monte che, anche quest’anno, aderisce alla tradizionale giornata di apertura di tutte le residenze iscritte al circuito “Associazione Castelli e Ville Aperti in Lombardia”. Domenica 5 aprile, dalle ore 15 alle 18, gli ospiti del maniero arroccato in Valcalepio, possono così ammirare la mostra “Omaggio alla Terra”: una pregevole raccolta di ceramiche e raku scelte e ambientate nelle antiche sale del maniero di Grumello da Philippe Daverio e Jean Blanchaert.
Ingresso euro 10.
L'arte di manipolare la terra è un'abilità ancestrale dell'uomo
tramandata da migliaia di anni, così come l'arte di fare il vino
OMAGGIO ALLA TERRA
Raccolta di ceramiche scelte e ambientate
da Philippe Daverio e Jean Blanchaert
nelle sale del Castello di Grumello
Il creatore degli animali marini, Paolo Anselmo, da Albisola con una s sola perché è Marina;
quello delle nuove cariatidi per il nuovo Eretteo, Enzo Appruzzese, direttamente dalla fornace Curti di Milano;
colei che fa danzare le donne africane con ritmo ceramico, Monica Borca da Campiglia Marittima, Livorno;
il paleontologo che compone dinosauri con i resti in porcellana dei vecchi gruppi elettrici, Alessandro Consoli, da Milano;
il barocco colorato dei vasi che cadono di Gerry De Bastiano, il leccese di Firenze;
il grès di Olivier Fernandez, uomo Art Nouveau di Gaiole in Chianti;
la terracotta religiosa con fiammelle di spirito santo di Guem Muk Lee dell'importante comunità coreana di Rho, Fiera di Milano, Milano;
le rane e le salamandre, i contenitori scultura di Mirta Morigi da Faenza;
le guerriere nippo-italiche di Stefania Pennacchio, Boccale, Reggio Calabria;
l'estro sicuro, bianco, narrativo del figlio d'arte, Adriano Pompa, da Roma;
affusolati e potenti vasi, forti come torri, del più volte campione mondiale torniante, Claudio Reginato, Nove, Bassano, Vicenza;
gli esseri policromi sortiti dalla poetica testa del solitario Filippo Rossato, da Ruta di Camogli;
la calligrafia pittorica del nuovo Filippo Comerio, Fausto Salvi da Brescia;
gli stupendi colori che diventano figure nei grandi piatti di Pablo Echaurren, cileno di Roma;
il trasformatore di tarallucci in terrecotte bianche che diventano lampade, Massimiliano Siragusa da Balbano, Lucca;
il Cattelan della ceramica, Nicola Genovese, padovano senza dolo di Dolo;
la riscrittrice di favole per bambini in tridimensione, Miho Okai da Tokyo;
l'inventrice del giardino maiolicato e del rosso Pancino per colorarlo, Fiorenza Pancino, veneta sì, ma di Faenza;
dalla terra dello squisito liquore Strega, ecco gli uomini sdraiati, grandi, di terra, di Mimmo Paladino, Paduli, Benevento;
dervisci che fanno girare la testa anche a sè stessi, anche al terzo fuoco, del purtroppo fu, Aldo Mondino di Torino;
ed infine i pronipoti di Riccardo Gatti che hanno realizzato molte delle opere qui in mostra, ma che portano la testimonianza della lunga storia della loro bottega: i piatti a lustro, che nel 1928 su ispirazione marinettiana furono creati nella loro manifattura a Faenza.
I pronipoti di cui stiamo parlando sono Davide e Marta Servadei.
Jean Blanchaert
Castello di Grumello, domenica 5 aprile 2009
http://www.castellodigrumello.it/
lunedì 23 marzo 2009
DOMENICA 22 MARZO ORE 13.25 RAI TRE PASSEPARTOUT
Attenzione apre una nuova pagina sul sito della rai, prima vi sorbite la pubblicità e dopo inizia la puntata, pazientate e se non avete installato il plug-in "Silverlight" non lo vedete, sul sito della rai potete trovare il link per installarlo.
La puntata è stata da Philippe Daverio dedicata alle ceramiche faentine con l'unica eccezzione di un ospite di Albissola, IO, che con Pierpaolo Garavini lavoro da molti anni.
Buona Visione a TUTTI!
venerdì 20 marzo 2009
sabato 21 febbraio 2009
lunedì 16 febbraio 2009
sabato 14 febbraio 2009
Autoritratto
L'ultima creazione completeta in questi giorni dopo un mese di lavoro, un busto del cui titolo ancora medito......... anzi no Autoritratto. già venduto ad un collezionista.
Questa opera fa parte della collezione di elmi che ho terminato pochi giorni fa per una mostra che si realizzera durante il Festival della Maiolica in Albissola Marina ad Aprile Il cui titolo è "Il Gufo di Malindi"
giovedì 12 febbraio 2009
Philippe Daverio consacra il ceramista Paolo Anselmo

Se ce n'era bisogno è arrivata da uno dei critici d'arte più importanti a livello internazionale la conferma di un dato oggettivo: l'esplosione di un talento ,il coronamento di un percorso artistico esaltante.
Questo è Paolo Anselmo, ceramista Albisolese dal cui Atelier di via isola nel caruggio di marina escono ogni giorno "mostri" di ceramica capaci di emozionare e stupire ormai ben oltre i confini regionali ( ha venduto persino in America anche se inspiegabilmente fatica ad essere menzionato nell'arte savonese : come mai? gelosia?).
Non a caso un mostro sacro come Philippe Daverio, gallerista,critico,e inventore della trasmissione cult di RAITRE "passepartout" che ogni domenica alle 13,25 racconta l'arte in modo originale e magnetico a scelto proprio lui per la sua puntata sulla ceramica.
Le riprese sono state fatte a Faenza nel laboratorio di uno dei maestri vasai più importanti d'Italia :Pier Paolo Garavini dalle cui mani escono i biscotti le forme grezze prima di colore e forno dei più grandi ceramisti contemporanei come Luigi Ontani........
Tratto dal Secolo XIX di mercoledì 7 gennaio 2009 articolo di D. FREC.
Il mio gallerista BLANCHAERT
venerdì 6 febbraio 2009
LINDA HAND
L'elmo del sole

Fai parte della Magia di Albissola .. cosi come dei luoghi e delle materie che conquisti...
Il Porcodrillo
Paolo Anselmo allo studio Berengo di Murano







BERENGO STUDIO 1989 s.r.l.
Fondamenta VETRAI 109/a
30141 Murano Venezia
tel 0039 041 739453
fax 0039 041 5276588
e.mail : stefano@berengo.com